Carrello

Whatsapp: +39 392 0603820

Spedizione gratuita per ordini superiori ai 50€

Vista e Alimentazione: come interagiscono tra di loro?

Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano giocano un ruolo fondamentale non solo per la linea ma anche per la salute degli organi del corpo…naturalmente anche degli occhi! Sebbene non esista una dieta che impedisca ai difetti visivi di insorgere o che aiuti a migliorare l’acuità visiva, è bene sapere che ci sono degli alimenti che fanno bene alla vista; alcuni, ad esempio, aiutano a prevenire problemi come l’occhio secco e la degenerazione maculare senile, mentre altri ritardano l’insorgenza della cataratta.

Quali problemi agli occhi puoi prevenire con una dieta corretta?

Occhio secco e cataratta sono disagi che più o meno tutti conoscono. Il primo può essere risolto anche usando specifici colliri e sostituti lacrimali, mentre il secondo è un inevitabile segno dell’invecchiamento oculare che può essere agevolmente rimosso tramite chirurgia.La degenerazione maculare senile, abbreviata con la sigla AMD, è una degenerazione dello strato retinico dell’occhio per la quale attualmente non esistono cure e per questo motivo è considerata la terza causa di cecità nel mondo.L’AMD tipicamente non insorge prima dei 55 anni di età e la sua incidenza è superiore dopo i 75 anni. Le cause sono varie e in gran parte si tratta di fattori di rischio poco controllabili, come essere di genere maschile e avere familiarità con la patologia. Tuttavia, possono contribuire anche delle cattive abitudini legate all’alimentazione, ad esempio l’abuso di alcol e una dieta povera di vitamine e acidi grassi.

Gli alimenti che fanno bene alla vista

Quindi quali sono gli alimenti che fanno bene alla vista che devi mettere nel carrello la prossima volta che andrai a fare la spesa?Sicuramente un sacco di verdure a foglia verde, che sono ricche di luteina e vitamine antiossidanti, per esempio cavolo riccio, prezzemolo e spinaci. Abbonda anche con kiwi, mais, zucca, zucchine, uva fragola e peperoni verdi o gialli, ricchi di carotenoidi, e ricordati anche del tuorlo d’uovo, che è la fonte principale di luteina e zeaxantina.Non saltare il reparto pescheria perché salmone, tonno e sgombro sono i migliori fornitori di omega 3, mentre le ostriche e i frutti di mare ti aiuteranno ad apportare alla dieta una grande quantità di zinco. Puoi assumere quest’ultimo anche tramite carne di manzo, latte, formaggio e pane.

Le sostanze nutritive che fanno bene alla tua vista

Perché abbiamo elencato proprio questi alimenti? Per via delle sostanze nutritive che contengono che aiutano a prevenire e rallentare il progressivo deterioramento visivo causato dalla vecchiaia. Gli elementi utili al benessere visivo possono essere suddivisi in quattro gruppi fondamentali: 

* Vitamine

Queste sostanze non sono sintetizzate dal corpo umano, ad eccezione della vitamina D, quindi vanno per forza assunte con la dieta. Quelle che fanno bene alla vista sono le vitamine C, E e A. In particolare la vitamina A, che è anche chiamata retinolo, è importantissima per il sistema visivo perché fa parte dei componenti della rodopsina, sostanza presente nella retina che rende l’occhio sensibile alla luce.

Un’assunzione adeguata di queste vitamine aiuta a mantenere i tessuti oculari in salute e rallenta la progressione dell’AMD.

* Carotenoidi

Sono considerati precursori della vitamina A e quindi a lei strettamente legati. Sono agenti fotoprotettivi e quindi proteggono il nostro organismo dalle radiazioni luminose eccessive che sono una fra le cause dell’insorgenza dell’AMD.

Oltre a questo sono anche dei potenti antiossidanti, che aiutano ulteriormente l’organismo a combattere una vasta gamma di patologie croniche. I carotenoidi che più fanno bene alla vista sono luteina e zeaxantina.

* Acidi grassi essenziali

Sono dei lipidi che vanno necessariamente introdotti con la dieta e per gli occhi il più importante è senza dubbio l’omega 3, sia perché ha un ruolo centrale nel corretto sviluppo del sistema visivo di bambini e neonati sia perché una sua carenza è collegata all’AMD e ad altre problematiche oculari come l’occhio secco.

* Minerali

Sono sostanze coadiuvanti perché la loro assunzione attraverso la dieta aiuta l’organismo ad assorbire le vitamine e le altre sostanze nutritive. Combinare l’ingestione di alimenti ricchi di vitamine antiossidanti e di ossido di zinco e ossido rameico contribuisce a rallentare la progressione dell’AMD.

A conclusione del discorso: scegli con cura cosa mangiare e gioveranno delle tue scelte salutari anche i tuoi occhi!
Se hai dubbi o domande a riguardo scrivici una mail a : deleo.opto@hotmail.com o contattaci QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione gratuita

per ordini superiori ai 50€

Resi facili

30 giorni soddisfatto o rimborsato

Prodotti garantiti

Garanzia del produttore 100%

Pagamenti sicuri

PayPal / MasterCard / Visa

Iscriviti alla newsletter

Ottieni il 10% di Sconto

Coupon valido anche sui prodotti già in promo.